Martedì 30 novembre è stata un’importante giornata per il Rotary Club elbano poiché riservata per quello che, per ogni singolo Club, è considerato l’avvenimento più importante: la visita del Governatore.
Uno dei principali compiti del Governatore, quale massima autorità Rotariana del Distretto, è infatti quello di constatare di persona, con cadenza annuale, sia lo stato interno di ogni Club, sia le attività dallo stesso promosse coadiuvandole con suggerimenti acquisiti con la sua personale esperienza e conformandole, qualora lo ritenesse necessario, con gli indirizzi promossi dal Presidente Internazionale.
Per tale ragione, nel primo pomeriggio, il governatore Fernando Damiani è stato ricevuto, congiuntamente con il suo assistente personale la sig.ra Susanna Biagini, dal presidente del Rotary Club elbano Sergio Cavaliere. Un incontro che, dopo aver motivato e descritto l’armonia che contraddistingue il nostro Club, Sergio ha utilizzato per esporre le iniziative già realizzate nonché gli obbiettivi da espletare sino alla fine del suo mandato. Successivamente il colloquio si è esteso al Segretario del Club elbano, Michela Venturini, quindi in plenaria con il Consiglio Direttivo e con i soci di recente ammissione per discutere dei progetti del Club e la necessaria correlazione con le attività distrettuali al fine di poter convergere verso un obiettivo comune.
Per i rotariani e per gli amici ospiti non impegnati in tali incontri, il Rotary Club isola d’Elba ha organizzato un interessante visita nella città di Portoferraio; un piacevole viaggio nella nostra storia locale che ha coinvolto, tra gli altri, la consorte del governatore sig.ra Margherita ed ha impegnato i presenti per tutto il pomeriggio.
La consueta cena conviviale si è tenuta la sera, presso la piacevolissima location del ristorante “Le Sirene”, gentilmente aperto per l’occasione, ed è stata motivo per celebrare lo spirito di profonda amicizia che, a prescindere dall’ufficialità dell’incontro, lega il club elbano, intimamente connesso alla propria realtà territoriale, con la grande famiglia cui appartiene: quella straordinaria organizzazione che fa del mondo intero la sua casa, il Rotary International.
Dopo i saluti ai numerosi presenti, il Presidente Sergio Cavaliere ed il segretario Michela Venturini hanno accolto Silvia Tonietti quale nuova socia del Club. Abile professionista e nota amministratrice condominiale con oltre 15 anni di esperienza nel settore nonché presidente della Caput Liberum (la società privata a totale partecipazione pubblica il cui scopo è quello di gestire i servizi di interesse pubblico che il Comune di Capoliveri, socio unico, le affida), Silvia era già ben nota ai componenti del Club elbano poiché figlia della socia ed amica prematuramente scomparsa Patrizia Arduini. Al ricordo di lei si è incentrato una parte del discorso di benvenuto del Segretario Michela Venturini che, vistosamente commossa, ne ha ricordato le qualità professionali ed umane che l’hanno resa una stimata ed apprezzata imprenditrice elbana, qualità che il Club tutto ha scorto anche in Silvia.
Dopo il benvenuto riservatole, il Governatore Fernando Damiani ha rivolto ai numerosi presenti il suo tradizionale discorso toccando argomenti di notevole interesse.
In particolare, dopo essersi complimentato con il Club elbano per i numerosi services realizzati, ha sottolineato l’importanza di mantenere sempre viva e salda la coesione interna del Club quale base indispensabile per i raggiungimento degli obbiettivi interni ed esterni. I primi delineati come necessaria unione tra i membri del Rotary e rivolti sia al mantenere sempre attiva l’amicizia che li lega sia all’acquisizione di nuovi soci, elemento utile anche per riuscire sempre a mettere a disposizione della società nuove ed ulteriori professionalità da impegnare là dove le istituzioni non arrivano, i secondi volti ad espletare servizi sempre più validi e sempre più mirati per il sociale a vantaggio della collettività tutta.
Successivamente ha rivolto la sua attenzione alla Rotary Foundation, l’istituzione internazionale che “opera per obbiettivi definiti, per la risoluzione di problemi attinenti ai Paesi con un economia degradata, le cui risorse provengono dal Rotary”. Uno strumento importantissimo che permette concretamente di conseguire, su scala mondiale, le finalità del Club come, ad esempio, la realizzazione del progetto Polio Plus, operazione che, ideata e realizzata con il volontariato dei rotariani, ha praticamente quasi estinto la poliomelite nel mondo.
Infine, dopo aver sottolineato l’importanza del rapporto con i “media”, strumento utile per dare visibilità alle varie iniziative e, di convesso, al Club tutto, ha sottolineato, come consiglio personale, quanto ritenesse opportuno promuovere ulteriori iniziative volte alla salvaguardia del nostro territorio in un ottica ambientalistica, ambito in cui il Rotary ha da sempre posto particolari attenzioni.
Al termine della serata, il presidente Sergio Cavaliere ha ringraziato il governatore ed il suo seguito per la piacevole visita ed ha colto l’occasione per consegnargli alcuni omaggi in ricordo della conviviale tra i quali due copie del Libro “Talismani”, il romanzo storico del socio Davide Pelliccioni che, nell’ultimo anno, ha riscosso diversi riconoscimenti letterari.
Tutti gli articoli di admin
L’Evoluzione storica dei vaccini dal 500 ad oggi
Il Rotary Club isola d’Elba ha affrontato un argomento di stretta attualità
L’evoluzione storica dei vaccini è stato questo il tema della conviviale del Rotary Club isola d’Elba, tenutasi sabato 13 novembre, a Portoferraio. Un argomento interessante nonché strettamente attuale, come sottolineato dal presidente del club Sergio Cavaliere prima di cedere la parola ad un relatore d’eccezione: Lo Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare professore Mario Sianesi, amico rotariano, socio del Club Parma Est, che vanta un curriculum di tutto rispetto. Già Direttore incaricato della Patologia Speciale Chirurgica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, dal settembre 1993 al settembre 1998, il professore Sianesi ha ricoperto il ruolo di Direttore della Clinica Chirurgica e Trapianti d’Organo sino al 2016, con relativo insegnamento di “Clinica Chirurgica” per gli studenti del V e VI anno. Ha inoltre svolto attività didattica in otto Scuole di Specialità; Direttore della Scuola di Specialità in Urologia dal 2000 al 2014, e Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dal 2002 al 2016. Presidente della SICU (Società Italiana Chirurghi Italiani) nel biennio 2009-2011, con un’attività clinica alle spalle, come primo operatore, che si compendia in oltre diecimila interventi, il professore è altresì autore di ben 323 pubblicazioni scientifiche a stampa, oltre a capitoli monografici su vari trattati e di tre monografie. La relazione è stata articolata in due fasi ben distinte: la prima, prettamente storica, ha incluso un arco temporale compreso tra la scoperta del primo vaccino all’introduzione di questa metodologia nel nostro paese. Il termine “vaccinazione” nasce alla fine del 1700 quando venne scoperto un metodo per sconfiggere le malattie infettive impedendo il contagio dei soggetti sani. Tale merito spetta a Edward Jenner, brillante Medico e ricercatore inglese che, nel 1796 innestò nel braccio di un bambino di 8 anni una piccola quantità di materiale purulento prelevato dalle ferite di una donna malata di Vaiuolo Vaccino, la forma di Vaiolo che colpiva i bovini e, in forma cutanea lieve, anche gli allevatori. Il bambino non ebbe nessun disturbo e in seguito Jenner dimostrò che il piccolo era diventato immune alla forma umana del Vaiolo. In Italia, le vaccinazioni furono introdotte verso la fine del 1800, sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa, con il vaccino contro il vaiolo e le ricerche sui batteri di Pasteur e Koch.
La prima vaccinazione ad essere introdotta fu, appunto, quella antivaiolosa, resa obbligatoria dalla legge Crispi-Pagliani (1888). Nel 1939 venne resa obbligatoria la vaccinazione antidifterica entro i primi due anni di vita. A partire da quell’anno vennero introdotte, come programmi di immunizzazione universale dei nuovi nati, le vaccinazioni contro le seguenti malattie: Difterite, Tetano, Poliomielite, Pertosse, Rosolia, Morbillo, Parotite, Epatite B, Haemophilus influenzae b. Le vaccinazioni contro Difterite, Tetano, Epatite B e Poliomielite (quest’ultima tutt’oggi oggetto di pressanti campagne mondiali del Rotary Club, impegno protratto da oltre 35 anni e volto alla sua eradicazione) sono state introdotte come obbligatorie, e l’obbligatorietà permane tuttora. La seconda parte si è quindi articolata su una descrizione del procedimento stesso con cui il vaccino riesce ad ostacolare lo sviluppo del virus. Sul finire della piacevole serata, dopo le molte domande poste dai soci del Club, è intervenuto il dottor Riccardo Palombo, socio e caro amico del Rotary Club isola d’Elba, che, leggendo alcuni passi della “Rivista italiana di studi napoleonici del 2011” ha descritto gli eventi che portarono all’introduzione prima, ed alla diffusione poi, del vaccino contro il vaiolo sul territorio elbano. Un interessante ricostruzione storica che è stata anche sapientemente attualizzata mostrando come le reazioni, i dubbi ed i timori mostrati dalla gente del tempo nei confronti del nuovo strumento di prevenzione ricalca quelle stesse preoccupazioni che ritroviamo oggi di fronte alla necessaria vaccinazione al Covid-19.
Consegnati 200 buoni spesa all’associazione “Insieme per l’Elba”
Il presidente del Rotary Club isola d’Elba, Sergio Cavaliere, ha consegnato 200 buoni spesa all’associazione “Insieme per l’Elba”. A ritirare i buoni è stata la presidente dell’associazione Stafania di Chiara.
I buoni, per un valore di dieci euro ciascuno, saranno distribuiti in tutti i comuni elbani sulla base delle segnalazioni dei centri assistenza e potranno essere utilizzati presso tutti i supermercati Conad dell’isola. Un gesto che, oltre ad essere un atto di solidarietà, vuol essere anche uno stimolo per quanti vogliano compiere azioni indirizzate a sostenere chi, soprattutto in questo periodo emergenziale, vive momenti ancora più complessi.
Il ricordo di Patrizia Arduini socia del sodalizio scomparsa prematuramente
“Il Rotary Club Isola d’Elba esprime il più profondo cordoglio ai familiari di Patrizia Arduini, socia del nostro sodalizio, nel giorno della sua prematura scomparsa. Ne ricorda le qualità professionali e umane che l’hanno resa una stimata e apprezzata rotariana e si stringe in questo momento di profondo dolore intorno a chi l’ha amata in vita, impegnandosi a preservarne viva la memoria nel Club”.
Canzoni sotto l’Albero
Il Rotary Club Isola d’Elba ha il piacere di invitare la cittadinanza al concerto di Natale “Canzoni sotto l’Albero”.
L’evento, organizzato con il patrocinio del comune di Portoferraio, avrà luogo il prossimo 20 dicembre alle 21.00 al Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni”.
Ad esibirsi saranno gli allievi della scuola di canto “InCanto” di Valeria Pireddu.
La totalità delle offerte raccolte sarà devoluta al “Comitato elbano Michele Cavaliere per l’aiuto ai leucemici Onlus”.
L’operazione Brassard
Con grande soddisfazione abbiamo inaugurato la mostra che sarà in esposizione fino al 15 gennaio alla Gran Guardia sull’operazione Brassard.
L’evento ha visto la collaborazione con il Comune di Portoferraio, che ha concesso il Patrocinio, Francesco Lascialfari, fondatore del Creative Studio, ed Elbafortificata.
Il Rotary Club Isola d’Elba desidera ringraziare il Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari, il Prof. Vanagolli e Francesco Lascialfari per i loro preziosi interventi, i rappresentanti di Elbaforticata, tutti i presenti e l’Assessore alla cultura Roberto Marini per aver gentilmente offerto il pandoro in segno di augurio.
L’Operazione Brassard e la liberazione dell’Isola d’Elba
Il Rotary Club Isola d’Elba, con il Patrocinio del Comune di Portoferraio, ed in collaborazione con il Creative Studio di Firenze e l’associazione Elbafortificata, ha organizzato una mostra fotografica sull’Operazione Brassard e la liberazione dell’isola d’Elba per sabato 8 dicembre alle ore 18,00 presso la Sala della Gran Guardia. Relatori saranno Mario Ferrari, Francesco Lascialfari e Gianfranco Vanagolli.
Donate nuove porte all’ITCG G. Cerboni
Questa mattina siamo stati accolti dal Dirigente del’ITC Cerboni Prof.ssa Grazia Battaglini a conclusione del service realizzato in collaborazione con la Fondazione Isola d’Elba Onlus, il Soroptimist Club Isola d’Elba ed Ecoclima 2000 in occasione della visita del Presidente della Repubblica per l’inaugurazione dell’anno scolastico.
Continua così la collaborazione con la Casa di Reclusione P. De Santis di Portoazzurro.
Donazione di due defibrillatori
Porto e Aeroporto più sicuri
Da oggi il porto di Portoferraio e l’aerostazione di Campo nell’Elba saranno luoghi più sicuri grazie al Rotary Club Isola d’Elba che ha donato due defibrillatori semiautomatici al Gruppo Ormeggiatori di Portoferraio e ad Alatoscana Spa. Il servizio di ormeggio, ha ricordato il C.F. Amedeo Nacarlo, è un servizio tecnico-nautico ancillare alla navigazione, che assicura la sosta in porto in condizioni di sicurezza, nell’interesse della collettività.
Il Capogruppo del gruppo Ormeggiatori/Barcaioli dell’Isola d’Elba Alessandro Belmonte, ha ringraziato il Club per la sensibilità mostrata verso la comunità sottolineando l’importanza di questo strumento salvavita nel porto, dove transitano migliaia di persone.
Molta soddisfazione è stata espressa anche dall’Amministratore Delegato di Alatoscana Spa, Ing. Claudio Boccardo per la sensibilità espressa dal Club verso gli ospiti in visita alla nostra isola. E’ un progetto in cui crediamo molto, ha spiegato Marcello Bellini e che nei prossimi mesi sarà ulteriormente sviluppato con i nostri partner.
La cerimonia di consegna dei macchinari ha avuto luogo dopo la conferenza tenuta dai vertici aziendali di Banca dell’Elba che dopo aver ripercorso la storia del Credito Cooperativo si sono concentrati sui dati tecnici del pluripremiato istituto che festeggia proprio quest’anno il ventennale e che continuerà la sua opera in favore del territorio, ben pronta ad affrontare le proposte dei competitors.