Archivi categoria: Senza categoria

Il resoconto della visita a Ravenna dei soci del Rotary Club isola d’Elba

 

Più volte rinviata a causa delle ormai note motivazioni legate alla pandemia, il soggiorno è stato organizzato dal Rotary Club Galla Placidia di Ravenna per contraccambiare l’ospitalità mostrata dal club elbano quando, nel mese di settembre dello scorso anno, accompagnò gli amici d’oltremare in un’interessante visita guidata tra i principali edifici storici della Portoferraio napoleonica e medicea. Visita conclusasi, al museo di forte Falcone dove, Simone Galletti, ottimo conoscitore della storia della nostra isola, da buon Cicerone, mostrò e descrisse gli importanti reperti risalenti alla seconda guerra mondiale che sono lì custoditi . 
La conferma delle date riferite all’evento ed il dettaglio del programma era stato reso noto ai soci dal presidente Sergio Cavaliere in occasione della conviviale tenutasi il giorno 18 settembre presso il ristorante Kontiki di Marina di Campo. Serata particolare che, tra le altre cose, ha visto il conferimento del premio testimonianza, (l’importante riconoscimento Rotariano dedicato alle figure giudicate preminenti nella società elbana, nonché cittadini amati e stimati da tutta la comunità e distinti sia in campo familiare che sociale sia, e soprattutto, in quello imprenditoriale) ai compianti Nisia e Silvano Nocentini, premio che venne ritirato, con un poco di commozione, dalla figlia Tiziana e dal genero Marco Regano. 
Il piacevole weekend è iniziato venerdì mattina con una visita guidata alla tomba di Dante Alighieri, il Sommo Poeta cui corre il sette centenario dalla morte, e dell’annesso Quadrarco di Braccioforte un piccolo angolo di tranquillità e pace nel cuore della cosiddetta “Zona del Silenzio”, un cortile, così come appare oggi, in cui diversi elementi testimoniano quel legame indissolubile che legò il poeta con la città stessa: un vecchio muro, oggi restaurato, ma un tempo confinante con l’adiacente monastero francescano, dove a più riprese tra il ‘500 e l’‘800, i frati nascosero la cassetta contenente le spoglie del Sommo Poeta per salvaguardarle da possibili pretendenti, Firenze su tutti. Una suggestiva quercia secolare voluta dal Carducci in memoria del Sommo Poeta; un maestoso albero che, con i suoi rami, abbraccia e “protegge” tutta l’area. Infine, la cosiddetta “campana di Dante” posta nei pressi della tomba, vicino ad una serie di sarcofagi marmorei ove riposano i resti di alcuni delle famiglie nobili dei Pignata e dei Traversari.
Nel pomeriggio i soci del club elbano hanno potuto visitare la basilica di San Francesco che deve il suo nome ai frati Minori francescani che l’hanno abitata tra il 1261 e il 1810 e, successivamente, dal 1949 fino ai giorni nostri. Un importante luogo sacro ove si celebrarono i funerali del sommo poeta e che, con molta probabilità, lo stesso Dante frequentò assiduamente in vita dato che la chiesa era la prediletta della famiglia che lo ospitava e che, al tempo, governava la città: i Da Polenta.
La giornata è proseguita all’insegna della Street-art, ovvero l’arte dei murales: uno straordinario progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il centro di Ravenna in una vera e propria galleria di arte moderna a cielo aperto. Un’arte che ha riletto la contemporaneità donando nuova vita anche a quartieri che fino a poco tempo fa venivano considerati ai margini del centro storico.
Nella giornata di sabato, i soci del club elbano sono stati accompagnati in altri monumenti della città. In particolare hanno potuto visitare la basilica di San Vitale, uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 d.C. e terminò nel 547 d.C. Esempio di unione tra l’arte paleocristiana e quella bizantina, dal 1996 inserita a pieno merito nella lista italiana patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Di poi il poco distante mausoleo di Galla Placidia la cui origine, di mausoleo o semplice cappella pertinente alla chiesa di Santa Croce, cui, un tempo era collegata, è tutt’oggi ancora motivo di incertezze tra il mondo accademico.
Inoltre i soci hanno potuto ammirare la magia dei mosaici che adornano una delle costruzioni più antiche di Ravenna che, come la sopraccitata basilica di San Vitale, rientra a pieno titolo tra gli edifici giudicati patrimonio dell’umanità: il battistero Neoniano. Edificio edificato attorno al V secolo i cui caratteristici decori vennero giudicati “meravigliosa allucinazione” da Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi. 
Infine, nel tardo pomeriggio i soci hanno inoltre potuto visitare le opere custodite all’interno del Museo Arcivescovile e, nella mattinata di domenica la basilica di sant’Apollinaire Nuovo nel cuore del centro storico cittadino.
Giorni ricchi di arte e cultura durante i quali i soci elbani hanno potuto assaporare oltre alla storia della città che gli ospitava, anche la tipica tradizione gastronomia esaltata nei piatti serviti nei bellissimi e caratteristici locali. Giorni indimenticabili che grazie alla piacevole accoglienza e compagnia riservataci dal presidente del Rotary Club Galla Placidia, Federico Spadoni e dagli amici di Ravenna, sono trascorsi tra risa e gradevoli momenti all’insegna di quell’amicizia motore e principale filo conduttore che lega e rafforza tutti i Club.

Il 18 settembre sarà consegnato il premio “Testimonianza” e Il resoconto della coppa Rotary nel torneo di Golf

Il Rotary club Isola d’Elba fa sapere che il 18 settembre si terrà una conviviale presso il ristorante KonTiki di Marina di Campo. Sarà questa l’occasione per consegnare il premio “Testimonianza”2021. 

Intanto si  è svolta nella giornata di domenica 29 Agosto, presso il golf club Acquabona, la quinta edizione della “Coppa Rotary club isola d’Elba”, l’ormai consueto torneo di golf organizzato dal Club elbano.

Come ha sottolineato il presidente Sergio Cavaliere, piacevolmente colpito per l’alto numero dei partecipanti, l’evento rappresenta per i soci elbani, non solo un’occasione per trascorrere un pomeriggio assieme ad altri amici rotariani in vacanza nella nostra isola ma anche, e soprattutto, la possibilità di raccogliere fondi per attuare una delle principali finalità del Rotary: contribuire alla realizzazione di progetti utili per la comunità.

Per quest’anno, l’intero ricavato sarà destinato al progetto “casa rifugio” una lodevole iniziativa che, già da tempo, il Club sta promuovendo sull’isola e che è volta a fornire un supporto alle donne vittime di violenza fisica e sessuale. Reato che, stando ai dati Istat, nella maggior parte dei casi si verifica proprio nel luogo che dovrebbe essere più “sicuro” ovvero tra le mura domestiche.


Questi i risultati del torneo, svoltosi nei campi del residence e protrattosi fino a sera:

Primo lordo: Rotta Claudio, Arnaldi Osvaldo.
Primo netto:  Ballati Federico Verdi Noemi.
Secondo netto: Burelli Roberto, Rinchiuso Antonio.

La piacevole giornata si è conclusa con un aperitivo offerto ai presenti dai soci elbani.

Festa dell’Amicizia, Sergio Cavaliere confermato presidente

Ecco il resoconto della serata e i nomi di tutti i membri del Consiglio direttivo con le varie riconferme delle cariche del Club.

Si è svolta ieri sera, venerdì sei Agosto, presso l’hotel Airone di Portoferraio, la tradizionale cena sociale che, proprio per il principio cui s’inspira, riveste un’importanza particolare per il Club elbano: L’amicizia ovvero il piacere dello stare insieme.
La conviviale, orientata al senso dell’ospitalità verso tutti gli amici rotariani dei vari Club italiani che hanno scelto la nostra isola come meta delle loro vacanze è stata allietata dall’intervento musicale del chitarrista Gabriele Uccelli già finalista a Sanremo Giovani ed ha registrato la partecipazione di un buon numero di soci e di graditi ospiti.
Durante la cena, il Presidente Sergio Cavaliere ha consegnato il “Premio testimonianza” a Roberto Ballini ex ciclista su strada, professionista dal 1966, che ha corso per anni sulle ali della sua passione e che, sulla nostra isola, si è lasciato travolgere dal fascino della natura. Diventato noto apicoltore, si è guadagnato l’appellativo di “uomo che parla con le api” dopo aver scoperto, nel 2004, che con un sibilo acutissimo questi insetti si bloccano totalmente restando come paralizzati all’interno delle arnie in cui sono custodite.
Al di là della scoperta etologica, che ha interessato anche gli scienziati ed è divenuta protagonista di uno studio dell’università di Pisa, ciò che colpisce è quel legame tra uomo e natura che essa riassume. Quell’armonia riscoperta che nel tempo l’uomo sembra aver dimenticato e che, in piccoli gesti come quello donatoci da Roberto, si ripresenta in tutta la sua bellezza.
La conviviale appena trascorsa è stata la seconda occasione di incontro dei soci del club elbano i quali all’unanimità, hanno scelto di rinnovare la carica di presidente al socio Sergio Cavaliere al fine di consentirgli di concretizzare quegli obbiettivi promossi durante il suo primo anno di reggenza che, per i motivi legati alla pandemia, non ha potuto realizzare.
Il Club ha anche confermato le altre cariche così composte:
Vice presidente: Elvio Cavaliere, Marcello Bellini.
Presidente eletto: Michela Venturini.
Tesoriere: Luciano Grasso.
Prefetto: Paride Paolini.
Consiglieri: Marco Regano, Tiziano Nocentini, Manuela Colombi, Davide Pelliccioni.
Istruttore: Aldo Sardi.
Rapporti Club gemellato: Pinotti Patrick.
Rotaract e Ryla: Claudio della Lucia.
Fondazione Rotary: Ballerini Paolo.
Relazioni pubbliche e comunicazione: Davide Pelliccioni.
Tutti noi del Rotary Club Isola d’Elba auguriamo a Sergio un’annata estremamente produttiva e densa di eventi ben consci che, come ogni anno, non mancheranno nuove sfide e nuove difficoltà, ma tutti insieme saremo in grado di affrontarle con l’entusiasmo ed i valori che contraddistinguono da sempre la nostra associazione.

Il Rotary club isola d’elba dona due poltrone reclinabili all’ospedale

Martedì 9 Febbraio, è andata a buon fine la proposta promossa dalla socia del Rotary Club Elbano Stella Cappuccio coadiuvata dal Presidente del Club Sergio Cavaliere mirata a raccogliere i fondi per donare all’ospedale elbano delle poltrone reclinabili necessarie per consentire ai genitori che prestano assistenza ai loro bambini, di riposare comodamente qualche ora durante la degenza dei figli. L’iniziativa, che prevedeva inizialmente la consegna di 2 poltrone donate dal Club è stata rafforzata dall’associazione Michele Cavaliere Onlus e dalla Marine Service che, con mezzi propri, hanno finanziato l’acquisto di ulteriori 2 poltrone. La consegna è avvenuta alla presenza del dott. Luigi Genchi e del primario del reparto dott. Eremita i quali hanno ringraziato per la sensibilità mostrata non solo nei confronti dei piccoli ospiti della struttura ma anche verso i familiari che li devono accudire.

Consegnati 200 buoni spesa all’associazione “Insieme per l’Elba”

Il presidente del Rotary Club isola d’Elba, Sergio Cavaliere, ha consegnato 200 buoni spesa all’associazione “Insieme per l’Elba”. A ritirare i buoni è stata la presidente dell’associazione Stafania di Chiara.
I buoni, per un valore di dieci euro ciascuno, saranno distribuiti in tutti i comuni elbani sulla base delle segnalazioni dei centri assistenza e potranno essere utilizzati presso tutti i supermercati Conad dell’isola. Un gesto che, oltre ad essere un atto di solidarietà, vuol essere anche uno stimolo per quanti vogliano compiere azioni indirizzate a sostenere chi, soprattutto in questo periodo emergenziale, vive momenti ancora più complessi.

Il ricordo di Patrizia Arduini socia del sodalizio scomparsa prematuramente

“Il Rotary Club Isola d’Elba esprime il più profondo cordoglio ai familiari di Patrizia Arduini, socia del nostro sodalizio, nel giorno della sua prematura scomparsa. Ne ricorda le qualità professionali e umane che l’hanno resa una stimata e apprezzata rotariana e si stringe in questo momento di profondo dolore intorno a chi l’ha amata in vita, impegnandosi a preservarne viva la memoria nel Club”.

Primo semestre 2020

Ecco l’organigramma del Rotary Club isola d’Elba

Rotary Club Isola d’Elba 

Organigramma A.R. 2020/2021

Consiglio direttivo

Presidente : Sergio Cavaliere 

Vice presidente: Elvio Cavaliere – Marcello Bellini 

Segretario: Michela Venturini 

Tesoriere: Luciano Grasso

Prefetto: Paride Paolini 

Consiglieri: Marco Regano – Tiziano Nocentini – Manuela Colombi – Davide Pelliccioni 

Past President: Luciano Guglielmi

Incoming : Michela Venturini

Commissioni    

Effettivo – presidente: Luigi Lanera – membri: Marcello Bellini, Patrizia Arduini, Lorella Di Biagio 

Progetti e service – presidente: Stella Cappuccio – membri: Vincenzo Gorgoglione, Duccio Giannini, Andrea Fratti. 

Amministrazione del Club– presidente: Luciano Grasso – membri: Michela Venturini, Paride Paolini, Marco Regano 

Relazioni pubbliche e comunicazione– presidente: Davide Pelliccioni- membri: Elvio Cavaliere, Paolo Ballerini  

Rapporti Club gemellato– presidente: Patrick Pinotti- membri: Gino Vai, Aldo Sardi, Bruno Ridi

Fondazione Rotary – presidente: Paolo Ballerini – membri: Duccio Giannini, Riccardo Palombo, Manuela Colombi

Rotaract e Ryla- presidente: Claudio della Lucia- membri: Luciano Guglielmi, Aldo sardi, Angela Bolano

Umanitaria- presidente: Maurizio Arvecchi – membri- Aldo Sardi, Luigi Lanera, Maria Grazie Battaglini 

Istruttore di Club: Aldo Sardi 

Informatico Club: Davide Pelliccioni

Responsabile stampa e bollettino: Davide Pelliccioni 

Rotary Club isola d’Elba il programma di ottobre 2020

Ecco le attività del mese del Club

7 Ottobre ore 19,30 Formazione Rotary presso la Sala del Tennis Club Portoferraio, seguirà Pizza insieme 

10 Ottobre ore 20,30 Conviviale con consorti e ospiti presso il Ristorante “Kontiki” a Marina di Campo, il nostro socio Davide Pelliccioni presenterà il suo libro “ Talismani”.

13 ottobre ore 19,00 Consiglio direttivo presso la Sala del Tennis Club Portoferraio seguirà ordine del giorno 

13 ottobre ore 19,30 Caminetto presso la Sala del Tennis Club Portoferraio