Corrado Feroci e il monumento ai caduti di Portoferraio

Conferenza pubblica del Rotary Club Isola d’Elba

Il Rotary Club Isola d’Elba, con il patrocinio del Comune di Portoferraio ed in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni dell’Elba ha organizzato per sabato 14 ottobre alle ore 17.30 presso la saletta del Museo Archeologico della Linguella, un incontro dedicato ad uno dei monumenti storici più familiari nel panorama urbano di Portoferraio: il monumento ai Caduti di Corrado Feroci. Relatori saranno la Dott.ssa Gloria Peria che parlerà della singolare vicenda dell’artista, fiorentino di nascita ma destinato a una “reincarnazione” nel lontano Siam (oggi Thailandia) col nome di Silpa Bhirasri ed il Dott. Amedeo Mercurio che si concentrerà sulle varie caratteristiche del monumento. Interverranno il Sindaco, Arch. Mario Ferrari e il Dott. Roberto Marini, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio.

Nel corso degli anni in cui ricorre il centenario della Prima guerra mondiale acquisisce rilevanza un approfondimento su quest’opera sia per la sua forte carica simbolica e memoriale, sia per la sua imponente presenza nel pieno centro della città. C’è un collegamento tra il suo autore, Corrado Feroci, e la figura di Mario Foresi, ma la scultura, che passa spesso inosservata, versa in preoccupanti condizioni conservative che ne imporrebbero un restauro immediato.

Premio Internazionale Galileo Galilei

La Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, in collaborazione con il Rotary International e l’Università di Pisa valorizza la cultura italiana. Il 56° premio Galilei per la Storia della Musica Italiana, è stato assegnato all’unanimità all’illustre studiosa Margaret Murata, per il suo contributo alla Storia della Musica Italiana.

IMAG0476

Il 12° premio Galilei per le Scienze Mediche, è stato assegnato all’unanimità all’illustre studioso Lorenzo Moretta per la definizione dei meccanismi alla base della funzione delle cellule “natural killer”, con la scoperta di una serie di nuovi recettori inibitori specifici per molecole HLA di classe I e  dei recettori responsabili dell’attivazione delle cellule killer e dell’induzione dei processi di uccisione delle cellule tumorali. Le conoscenze acquisite sulle cellule NK e sui loro recettori sono alla base di importanti risultati nella terapia delle leucemie e sono applicabili all’immunoterapia dei tumori solidi.

IMAG0468

Sono stati assegnati numerosi premi anche a giovani ricercatori italiani.

Etica, Cultura, Leadership: valori dell’umanesimo rotariano

Seminario dell’Area Maremma 2

IMG-20171001-WA0000

Si è svolto a Portoferraio il 1 Ottobre il primo seminario dell’Area Maremma 2 dell’a.r. 2017-2018, un’occasione importante per rinsaldare i rapporti tra i vari clubs e per parlare di “Etica, Cultura, Leadership: valori dell’umanesimo rotariano”. Una giornata estremamente impegnativa alla quale hanno preso parte anche il Prof. Bellandi, il Prof. Padroni e l’Ing. Trivella in cui il Distretto si è recato in visita ai club per discutere di alcuni temi rilevanti.

IMG-20171001-WA0027

Il Rotary accoglie Tania Cagnotto

Evento organizzato dai Service Clubs dell’Isola d’Elba

Ad un anno esatto dalle nozze da sogno celebrate all’Hotel Hermitage, davanti alla spiaggia della Biodola, Tania Cagnotto è tornata all’Elba insieme al marito Stefano Parolin per festeggiare il loro primo anniversario di matrimonio. La campionessa mondiale ed olimpica Tania Cagnotto, in dolce attesa, è stata accolta dal Rotary, dal Soroptimist, dal Lions Club Isola d’Elba, dall’Amministrazione Comunale di Portoferraio e da centinaia di giovani all’incontro pubblico organizzato mercoledì 27 settembre al Centro Culturale De Laugier di Portoferraio. L’incontro è stato moderato da Rossella Celebrini e dal Vicesindaco e Assessore alla cultura Roberto Marini.

22041966_1266369080153121_8192851966088917881_o

Un’accoglienza calorosa quella che l’isola ha riservato alla più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi, che è stata al centro delle domande e delle curiosità degli studenti ai quali Tania ha dedicato il suo libro: “Il pinguino che aveva paura di tuffarsi”, una metafora della sua carriera.

21951034_1266369146819781_8235828589105208709_o

Un evento unico grazie al quale per la prima volta i tre Club di servizio hanno collaborato per il bene della comunità.

Tania Cagnotto si racconta

Incontro organizzato dai Clubs di Servizio

Il Rotary Club Isola d’Elba, il Soroptimist Club Isola d’Elba ed il Lions Club Isola d’Elba organizzano in collaborazione con il Comune di Portoferraio un incontro con la pluri campionessa mondiale ed olimpionica Tania Cagnotto che ha deciso, insieme al marito Stefano Parolin,  di far ritorno all’Elba per festeggiare l’anniversario di nozze che qui si sono tenute lo scorso 24 settembre. All’evento, che si terrà presso il Centro Culturale De Laugier mercoledì 27 settembre alle ore 11.00, prenderanno parte anche alcune classi del Comprensivo Portoferraio. Presiederanno l’incontro il Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari, il vice Sindaco di Portoferraio, Dott. Roberto Marini, l’assessore con delega allo Sport, Adalberto Bertucci, il Dott. Giorgio Cuneo, Presidente del Rotary, il Dott. Marino Sartori, Presidente del Lions e la Dott.ssa Doriana Castaldi, Presidente del Soroptimist. Coordinerà l’evento Rossella Celebrini del Soroptimist Club, particolarmente legata alla coppia per aver organizzato il loro matrimonio. Un’occasione importante per la cittadinanza, alla quale prenderanno parte alcuni importanti campioni elbani, che vede uniti in perfetta sinergia per la prima volta i tre Service Clubs dell’isola d’Elba.

tania

SINS – SEFF

Si è svolto a Villa Cappugi il consueto Seminario di Istruzione per i nuovi e per l’effettivo in cui numerosi relatori hanno spiegato ai nuovi soci come passare da “iscritti” a rotariani, applicando i nostri valori.

Nel pomeriggio si è svolta invece la seconda Assemblea Distrettuale del Rotaract.

IMAG0385

Visita del Governatore Giampaolo Ladu

Andrea Fratti e Sergio Cavaliere nuovi soci del Rotary Club Isola d’Elba

 

Martedì 12 settembre numerosi soci hanno accolto il Prof. Giampaolo Ladu, Governatore del Distretto 2071, accompagnato dalla moglie Silvia Venturi e dall’assistente Umberto Canovaro.

DSC_6057

Una giornata molto impegnativa in cui il Governatore ha avuto modo di confrontarsi con il Presidente Giorgio Cuneo ed il Consiglio Direttivo sulle attività previste per la corrente annata rotariana e sulle aspettative del Presidente Internazionale.  Sono stati rivolti i complimenti al Club per la particolare attenzione rivolta al territorio e ai giovani e per l’atmosfera di sincera amicizia che regna tra i soci.

DSC_6060

La giornata si è conclusa con una conviviale all’Hotel Airone durante la quale il Presidente Giorgio Cuneo ha presentato ed ammesso nel Club due nuovi soci: Andrea Fratti, noto imprenditore elbano e Sergio Cavaliere, libero professionista ed imprenditore.

DSC_6073

Il Rotary Club Isola d’Elba desidera porgere il benvenuto ai nuovi soci, dai quali si attende molto, ed alle consorti Simona Capizzi e Marta Viganò, augurando a tutti loro un buon anno rotariano, interamente dedicato al servire al di sopra di ogni interesse personale; un anno in cui le loro qualità possano realmente fare la differenza.

Ordinazione Presbiterale di Don Filipo Balducci

Commovente celebrazione nella cattedrale di San Cerbone

Centinaia di fedeli hanno preso parte quest’oggi alla cerimonia di ordinazione presbiterale del diacono Filippo Balducci nella nella cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima.

IMAG0342

La cerimonia è stata celebrata dal vescovo della diocesi di Massa Carrara, S.E.R. Mons. Carlo Ciattini. Alla celebrazione hanno preso parte anche numerose autorità civili e militari. Uno speciale ed inconsueto augurio è stato formulato per l’occasione dal Santo Padre.

IMAG0335

Il Rotary Club Isola d’Elba formula i migliori auguri a Don Filippo per l’importante ministero affidatogli.

Cerimonia del Passaggio delle Consegne alla Capitaneria di Porto

Giuseppe Tarzia è il nuovo Direttore Marittimo della Toscana

Anche il Rotary Club Isola d’Elba era presente alla cerimonia del Passaggio delle Consegne tra i Contrammiragli Vincenzo Di Marco e Giuseppe Tarzia. Tra le numerose autorità erano presenti S.E.R. Mons. Giusti, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’ammiraglio Vincenzo Melone e il Sottosegretario On. Silvia Velo. Il Rotary Club Isola d’Elba augura al Direttore Marittimo della Toscana Giuseppe Tarzia Buon Vento!

tarzia

Rotary Club Isola d'Elba – Official Site