Venerdì 14 ottobre alle 20.00, il Rotary Club Isola d’Elba organizza una cena evento in collaborazione con l’istituto I.S.I.S. Foresi di Portoferraio . Gli alunni ospiti della serata al ristorante la Caletta di Porto Azzurro, sotto la supervisione del corpo docente, affiancati dal personale della struttura, saranno orgogliosi di presentare alcuni piatti di cucina moderna che esaltino i sapori e la qualità dei prodotti del territorio. “Sarà una magnifica occasione per i nostri ragazzi di evidenziare la crescita scolastica e professionale” dicono gli organizzatori. Ospite della serata lo Chef Alvaro Claudi. Il ricavato dell’evento sarà devoluto agli allievi dell’istituto. Le prenotazioni si ricevono al telefono 366 1456870
Archivi categoria: Senza categoria
Il Rotary Club Isola d’Elba saluta l’ingresso di un nuovo socio
Si è svolta domenica 25 Settembre, presso la splendida location del ristorante La Caletta in Porto Azzurro, la consueta conviviale del Rotary club Elbano che è stata caratterizzata da una delle cerimonie più importanti: L’ammissione di una nuova socia.
Dopo il suono della campana, la presidente Michela Venturini ha presentato l’avv.to Annalisa Tori descrivendone la carriera professionale e delineandone le caratteristiche che ne hanno favorito l’ammissione, qualità che ben si adattano allo spirito del Club sempre volto alla ricerca di nuove figure capaci di donare un solido contributo sia personale che professionale per portare a termine i molti progetti ideati per il bene della nostra comunità.
La presidente Michela ha quindi sottolineato due dei principi cardine del Club: l’amicizia in primis, elemento fondamentale della nostra associazione ma anche, e soprattutto, ciò che l’amicizia presuppone: La condivisione. Perche il Rotary club è anche e soprattutto condivisione.
Condivisione intesa non solo come volontà di mettere al servizio degli altri le nostre esperienze, le nostre capacità, il nostro sapere al fine di aiutare il aiutare il Club a realizzare opere a favore del nostro territorio, ma anche come volontà di condividere, all’interno del nostro Rotary elbano, il carico degli impegni di servizio per il suo buon funzionamento. Impegni che certamente necessitano disponibilità e serietà ma che si rendono tanto necessari affinché la nostra ruota rimanga in costante movimento.
Dopo il breve discorso, Michela ha ceduto la parola ad Annalisa invitandola a leggere ai molti presenti il giuramento Rotaryano. Dipoi, a nome del Consiglio Direttivo e dei soci tutti, ne ha ufficializzato l’ingresso donandole la spilla e il gagliardetto del Club.
Annalisa, oltre a contribuire lavorativamente con l’azienda familiare dedita alla gestione di una struttura ricettiva in loc. Naregno a Capoliveri, è una professionista ben nota sulla nostra isola in quanto titolare dello studio legale Tori in Portoferraio.
Il Rotary elbano, certo del solido contributo che la nuova socia saprà apportare al Club, le rivolge un caloroso benvenuto e la stringe in un forte abbraccio.
Coppa Rotary Club Isola d’Elba 28 Agosto 2022, presso il circolo Acquabona Golf Club.
Nello splendido scenario del Golf Acquabona, si è svolta, con una nutrita partecipazione di giocatori, sia locali sia provenienti da varie Regioni Italiane, la 6^ coppa Rotary club Isola d’Elba.
La gara, una 9 buche Louisiana Stableford, è stata resa ancora più partecipata perché giocata per fini nobili, in quanto l’intero ricavato è stato devoluto all’associazione Diversamente Sani.
La Onlus, nata da un gruppo di persone unite tra loro da una tela di Amicizia tessuta per sostenersi a vicenda nella malattia che, in questi anni, ha prodotto moltissimi progetti volti ad arricchire il percorso di rinascita che ogni malato intraprende attraversando e vivendo ogni difficile tappa della vita sino alla guarigione.
Al momento della premiazione, la Presidente del Rotary Michela Venturini, ha dapprima sottolineato quanto le finalità del Rotary siano strettamente connesse con le opportunità di dar vita a progetti importanti sull’Isola, dipoi ha elencato i vincitori e ringraziato tutti i partecipanti.
Un ringraziamento speciale lo ha dedicato a tutte le aziende che hanno messo a disposizione i loro prodotti di eccellenza del territorio quali:
• Azienda Agricola Piano B, un’azienda nata da poco che vede protagonisti Margherita Brandi e Simone Galletti, animati dalla passione per la campagna e per la terra;
• Azienda Agricola Arrighi, con Antonio Arrighi e le figlie Giulia e Ilaria, che seguono le orme di una tradizione centenaria;
• Podere Arduini, con Luca e Giulia Arduini che hanno fatto della loro azienda un’eccellenza nella produzione di olio;
• Panificio Nocentini azienda storica della Famiglia Nocentini, che ha fatto della passione e dei valori familiari la forza di una grande azienda;
• Elba Magna, con Gabriele Messina che ha riscoperto le vecchie ricette, come il panficato dedicato ai nostri minatori
• Azienda Agricola Acquabona, azienda che risale al 1700 e che negli ultimi decenni e stata rilanciata come azienda vitivinicola.
La Presidente Michela Venturini ha inoltre ringraziato lo staff dell’Acquabona, il Presidente Dott. Vallardi Carlo Luigi Angelo, il Vicepresidente Dott. Fabio Chetoni, e il Direttore Giovanni Inglese.
Questa la classifica dei Vincitori:
1° Lordo
Mercantelli Marco e Rosselli Selenio del Golf Acquabona
1° Netto
Chetoni Fabio e Basile Mauro del Golf Acquabona
2° Netto
Vai Jvonne e Mazzei Alessandro del Golf Acquabona
3° Netto
Bargellini Claudio del Golf Acquabona e Morelli Marco del Golf Parco di Firenze
4° Netto
Cavalieri Antonio Rino e Arnaldi Osvaldo del Golf Acquabona
Dopo la premiazione ha avuto seguito un cocktail offerto dal Rotary Club Isola d’Elba.
Il Rotary Club Isola d’Elba ha ricordato Giorgio Faletti
Si è svolta venerdì 19 agosto la consueta “Festa dell’amicizia”; evento annuale organizzato dal Rotary club isola d’Elba.La conviviale, svoltasi nella splendida location dell’Hotel dei Coralli di Marina di campo, ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di soci con consorti nonché di ospiti ed amici, appartenenti ad altri club, che hanno scelto la nostra isola per le loro vacanze estive.La serata, volta a creare un momento conviviale di rafforzamento delle relazioni all’interno del sodalizio, obbiettivo propedeutico all’avvio di un nuovo ed intenso anno sociale di service, si è aperta con il discorso del presidente Michela Venturini che, dopo aver salutato i presenti, ha presentato l’ospite della serata, l’amica Roberta Bellesini Faletti, moglie del noto artista Giorgio.Dopo una breve intervista, Roberta, architetto con la passione per il cinema e per la letteratura, ha intrattenuto i presenti raccontando interessanti aneddoti sul marito Giorgio ed il loro legame con l’isola. Dalla prima volta che conobbero casualmente l’Elba al tramonto sul mare che fece innamorare Giorgio della nostra terra. Una terra che ha sempre più frequentato e condiviso con le nuove, molte amicizie strette con i locali.Roberta ha poi raccontato le motivazioni che spinsero Giorgio a partecipare al film “Una notte prima degli esami” che, al tempo, prima opera del regista Fausto Brizzi, era costituito da un cast di giovani attori esordienti e sconosciuti. Una pellicola che, per tali motivi, rappresenta un vero e proprio salto nel buio che Giorgio compì confidando totalmente nelle capacità e nella voglia di fare di quei giovani colleghi. Un successo che, oggi, vanta oltre 40 premi in festival italiani e stranieri e ben 10 candidature ai David di Donatello. Un film, dal tema ancora strettamente attuale, il cui cast, come ha confidato Roberta, venne a lavorare anche nella nostra isola e che quindi, seppur in minima parte, possiamo sentire anche un poco “elbano”.Quindi Roberta ha proseguito il suo intervento presentando e parlando del libro “La piuma” il libro con cui, come è scritto nella seconda di copertina, “Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente”. Un testo da leggere tutto d’un fiato e che accompagnerà il lettore “attraverso le piccole e meschine bassezze degli uomini sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine”. Un ultimo piacevolissimo testo che non può mancare a colui che lo ha seguito ed amato come scrittore.A Fine serata, la presidente Michela Venturini, ha donato lo status di socia onoraria del Club Elbano a Roberta Bellesini Faletti, un titolo importante, che solo in rare occasioni il Rotary attribuisce a personaggi che, con il loro operare, si sono distinti nel territorio. Una qualifica che di per sé riassume un sincero riconoscimento ai coniugi Faletti per quanto affetto mostrato per la nostra isola e che mira a mantenere vivo, anche sul nostro territorio, il ricordo di questo noto scrittore, attore, cantautore,comico e cabarettista italiano.
La Festa dell’Amicizia del Rotary Club Isola d’Elba
Sarà ospite della serata Roberta Bellesini Faletti, che ripercorrerà la cariera di Giorgio
Si terrà presso l’Hotel dei Coralli di Marina di Campo venerdì 19 agosto la Festa dell’Amicizia del Rotary Club Isola d’Elba.
Ospite della serata, che inizierà alle 20,30 , sarà Roberta Bellesini Faletti, che ripercorrerà la carriera di Giorgio Faletti con racconti e aneddoti.
Passaggio di consegne al Rotary Club Isola d’Elba.
Il presidente uscente Sergio Cavaliere lascia alla presidente entrante Michela Venturini
Past president: Cavaliere Sergio
Incoming President: Ballerini Paolo
Segretario: Pelliccioni Davide
Consiglieri: Colombi Manuela, La Nera Luigi, Cavaliere Elvio
Vicepresidenti: Ballerini Paolo Giannini Duccio
Presidente commissione immagine: Pelliccioni Davide, Di Biagio Lorella
Commissione effettivo: Cappuccio Stella, Cavaliere Elvio, La Nera Luigi
Commissione fondazione: Giannini Duccio, Bellini Marcello
Commissione nuove generazioni: Fratti Andrea, Arvecchi Maurizio, Gemelli Mattia
Comunicazione e amministrazione: Grassi Luciano, Paolini Davide
Il Rotary Isola d’Elba rivolge un ringraziamento particolare al presidente uscente Sergio per aver guidato il club, anche tra le difficoltà insite nel periodo pandemico, mantenendo sempre salda e attiva la nostra presenza nella comunità isolana e rivolge a Michela Venturini un grande abbraccio ed un augurio per un annata estremamente produttiva e densa di eventi.
Il cordoglio del Rotary Club per la scomparsa di Sandra Sardi
Nelle scorse ore è scomparsa Sandra Sardi una giovane elbana figlia di Aldo Sardi, molto conosciuto e stimato sull’Elba. Giunge in redazione un messaggio di cordoglio da parte del Rotary Club di cui Aldo è socio.
“Il Rotary club Isola d’Elba si unisce al dolore del nostro caro socio ed amico Aldo Sardi e dei suoi familiari per la prematura scomparsa di sua figlia Sandra.
Caro Aldo, al tuo fianco in un momento così triste, ti stringiamo in un forte abbraccio.”
Conclusa la XXXIX edizione del R.Y:L.A.
Si tratta di un intensivo programma di formazione rivolto a studenti
Si è conclusa domenica 10 aprile la XXXIX° edizione del programma R.Y.L.A. che, quest’anno, si è tenuta presso l’Hotel Airone di Portoferraio.
Il Rotary Youth Leadership Awards, è un programma intensivo di formazione, creato dal Rotary club e dai Distretti, rivolto principalmente a studenti delle scuole superiori, a studenti universitari o, più raramente, a giovani professionisti. Nel dettaglio, consiste nella realizzazione di seminari ed incontri dove, in un’atmosfera informale, il Rotary coinvolge un gruppo selezionato di giovani, scelti e proposti dai vari club dei Distretti partecipanti al Ryla, in relazioni formative e informative, in discussioni, in visite guidate ad aziende e in precise attività esterne, allo scopo di incoraggiarli e aiutarli a capire e a cercare di far proprie, le caratteristiche di una leadership eticamente impostata e positivamente orientata e, contestualmente, favorire nuove conoscenze e connessioni.
La settimana dal tema “Valori sportivi e leadership integrale” si è aperta la mattina del 4 Aprile con la consueta cerimonia di inaugurazione svoltasi alla presenza del Governatore del Distretto 2071, Ferdinando Damiani, di Italo Minguzzi, in rappresentanza del Governatore del Distretto 2072 Stefano Spagna Musso, del sindaco di Portoferraio Angelo Zini e, in rappresentanza del Club ospitante elbano, del presidente Sergio Cavaliere.
Dopo la presentazione dei Ryliani ed il saluto rivolto ai molti soci presenti ed ai gentili ospiti, nel primo pomeriggio, il presidente Sergio Cavaliere ha introdotto il primo relatore, il Prof.Avv. Italo Giorgio Minguzzi, che ha intrattenuto i presenti con un’interessante relazione dal titolo “Partecipare per esserci-esserci per vincere”, prima di una serie di conferenze rivolte ai giovani Ryliani che si sono susseguite per tutta la settimana. In particolare, il 5 aprile, l’Avv. Jean-Cristophe Cataliotti, procuratore sportivo, ha esposto le sue osservazioni in merito a “L’etica del Manager sportivo” e nel pomeriggio il Dr Ing Mario Fedriga, Desing Director Technogym, ha introdotto il lavoro individuale ed il dibattito svolto dai giovani presenti, discutendo sul tema “Wellness. Benessere e Stile di vita”
Il 7 Aprile il prof. Giovanni Padroni ha trattato il tema “Kalos Kai agathos, la bellezza di fare sport” e successivamente è intervenuta la relatrice nominata dal Club elbano, la psicologa Alice Ferrisi del centro “Formula medicina srl” di Camaiore, un centro di allenamento fisico e mentale per gli sportivi di tutte le discipline che vanta collaborazioni anche con noti piloti di Formula 1 del calibro di Jarno Trulli, Robert Kubica e Charles Leclerc.
La giornata si è terminata con una conviviale durante la quale, ai ragazzi partecipanti, sono state donate le uova di pasqua dell’AIL, l’Associazione italiana contro le leucemie linfomi e mieloma.
Il giorno seguente è stato caratterizzato, infine, dalle ultime due conferenze previste, quella del prof. Giuseppe Bellandi dal titolo “Trasformare l’attività sportiva in opportunità per un’autentica crescita personale e valoriale” e quella di Matteo Plazzi, già navigatore del Team Luna Rossa Prada, dal titolo “Coppa America. L’importanza del team in regata”.
Oltre i vari lavori di gruppo, ai dibattiti ed alle relazioni effettuate dai giovani Ryliani, il Club elbano ha reso loro disponibile una visita esterna guidandoli alle scoperte delle bellezze della nostra isola che si è conclusa presso il Golf Club dell’Acquabona.
Sabato sera, dopo la presentazione delle relazioni sia individuali sia collettive degli studenti, l’evento si è concluso con la consueta cerimonia di chiusura allietata dalla musica del gruppo elbano Joe Toraldo & littlefight, gruppo cui fa parte lo stesso presidente Sergio.
Il Club elbano desidera ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della settimana dedicata al Ryla: in particolare l’avv.to Giacomo Gazzarri e l’avv.to Cristina Cataliotti, i due vice presidenti della commissione Ryla, per la capacità e competenza dimostrata nella “gestione” dei due gruppi di giovani, i segretari dei Club partecipanti, il dott Alberto Papini, segretario del Governatore Damiani, Michela Venturini segretario del Club elbano per la competenza e completa disponibilità dimostrata sia per il corretto svolgimento ma anche e soprattutto nell’organizzazione stessa dell’evento, i soci presenti per la gradita ed attiva partecipazione, i collaboratori esterni, per aver messo a disposizione degli intervenuti le loro esperienze, le due guide Nina ed Anna che hanno accompagnato gli studenti nella piacevole visita esterna e, infine, gli studenti stessi, per aver mostrato totale impegno ed interesse per un evento importante organizzato e rivolto essenzialmente a loro.
Rotary club isola d’Elba per l’Ucraina

Come una delle più grandi organizzazione umanitarie del mondo che ha fatto della pace la pietra cardine della sua missione globale, il Rotary International, restio ad ogni guerra e profondamente preoccupato per la tragedia che affligge il popolo ucraino nonché per le consequenziali ripercussioni che la guerra attualmente in atto comporterà a livello mondiale, oltre ad unirsi “alla comunità internazionale nel chiedere un immediato cessate il fuoco, il ritiro delle forze russe e il ripristino degli sforzi diplomatici per risolvere al più presto questo conflitto attraverso il dialogo” è intervenuto direttamente, tramite la Fondazione Rotary, in risposta all’aggravarsi della crisi umanitaria che ne discende promuovendo iniziative sia a livello internazionale sia a livello nazionale e locale.
Tra le iniziative a livello internazionale, la Fondazione ha designato il “Fondo risposta ai Disastri”, i cui contributi possono essere effettuati al link my.rotary.org/it/disaster-response-fund, volto a fornire immediato sostegno e soccorso all’Ucraina ed ai suoi profughi.
A livello nazionale si sta coordinando con i partner ed i leader regionali esplorando soluzioni efficaci per i maggiori bisogni umanitari intensificando, ad esempio le opere di soccorso, gli aiuti alle famiglie sfollate e ai molti profughi.
Infine, a livello locale, ha incoraggiato attivamente ogni singolo Club Rotary e Rotaract nel creare individualmente le proprie risposte alle nefaste conseguenze della guerra.
A tal fine, anche il Rotary Club Isola d’Elba ha promosso un’iniziativa, rivelatasi di grande successo, che ha visto la partecipazione economica di tutti i suoi soci, del Club stesso e di molti sponsor locali e che, in pochi giorni, è riuscita a far giungere al centro di raccolta di Bologna, quale luogo indicato dall’ambasciata Ucraina, un mezzo carico di aiuti umanitari e beni di prima necessità destinato ai profughi della guerra.
Per la riuscita e la tempestività dell’impresa, Il Rotary club isola d’Elba desidera ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile, in particolare:
Il “Nocentini Group” che, oltre a donare supporto economico, ha messo a disposizione il mezzo per il trasporto ed ha collaborato attivamente per la predisposizione del viaggio.

Gli sponsor esterni per i contributi economici che hanno elargito quali: La Banca di Credito Cooperativo dell’Isola d’Elba, la Squadra Unione cacciatori, Idrosanitari Snc, il Circolo Concordia Schiopparello, la Cooperativa Esperia, Marine Service Srl, Medicart Srl, Mvd 2 Srl, Ferrini Edilizia e il Villaggio turistico Innamorata. Imprese, vanto del nostro territorio che, già in passato, si sono mostrate estremamente sensibili alla solidarietà.
Il Club tutto rivolge un ringraziamento particolare al suo presidente, Sergio Cavaliere ed ai soci Marcello Bellini e Elvio Cavaliere che hanno personalmente provveduto alla consegna degli aiuti.
Una piccola goccia che, assieme alle altre promosse nel nostro territorio, ha consentito alla nostra Isola di contribuire ad alimentare il grande mare della solidarietà.
D.P. per Rotary club isola d’Elba